L’arcipelago di Brioni rappresenta un connubio straordinario tra natura incontaminata e ricca eredità storico-culturale. Grazie al clima mite, alle baie protette e alle alture strategiche, l’uomo ha lasciato le sue tracce qui fin dalla preistoria.
Mali Brijun, il secondo isola per grandezza dell’arcipelago, si estende per 108,85 ettari e vanta oltre 8 chilometri di costa. È conosciuto per la maestosa fortezza Fort Brioni Minor, la più grande fortificazione di tutta la costa adriatica. Ma l’isola è anche un’oasi naturale, ricoperta da fitta macchia mediterranea e costellata da nascoste strutture austro-ungariche.
Il sentiero escursionistico-didattico "Le storie di pietra di Brioni" vi guida dalla piccola baia di San Mikula fino al promontorio di Glavina, dove si trova una batteria austro-ungarica, probabilmente costruita alla vigilia della Prima guerra mondiale.
Entrate in un mondo dove il tempo scorre più lentamente – Mali Brijun vi invita a diventare parte di una storia indimenticabile.